Mentre siamo alla guida si potrebbero presentare alcune problematiche come visione sfocata, abbagliamento, stanchezza a livello visivo, mal di testa e secchezza oculare. Per ovviare a tutte le possibili problematiche visive e guidare in sicurezza in qualsiasi condizione di luminosità è fondamentale quindi correggere eventuali difetti visivi e utilizzare soluzioni ottiche che garantiscano la migliore efficienza visiva. Ad oggi esistono particolari lenti e trattamenti in grado di diminuire l’abbagliamento provocato da luci e fari delle auto e geometrie studiate appositamente per rendere più confortevole ed efficiente la visione durante la guida.

Le abilità visive fondamentali per una guida efficiente e sicura sono:

  • Acutezza visiva: la capacità di percepire i dettagli. Si misura in decimi di visus e il valore normalmente considerato normale è dieci decimi (10/10); un occhio giovane e in buona salute raggiunge comunque valori di acuità visiva ancora più elevati;
  • Sensibilità al contrasto:  la capacità di percepire la differenza di luminanza esistente tra un oggetto e il proprio sfondo. La sensibilità al contrasto determina qual’ è il minore contrasto che permette di distinguere l’oggetto e il suo sfondo;
  • Adattamento a varie condizioni di luminosità: la capacità di far fronte alle variazioni di luminanza degli oggetti compresi nel proprio campo visivo, modificando il diametro pupillare e alternando l’attivazione di fotorecettori coni oppure bastoncelli;
  • Visione binoculare: la capacità di percepire, integrandole, le informazioni provenienti dai due occhi in un’immagine singola e di qualità visiva superiore nonostante gli occhi raccolgano due immagini fisiologicamente separate;
  • Senso cromatico: la capacità di percepire correttamente e senza anomalie i colori dello spettro visibile, che variano gradualmente dal rosso al violetto passando attraverso circa 250 colori diversi;
  • Percezione periferica: la capacità di percepire oggetti che si trovano attorno a ciò che l’occhio sta fissando centralmente;
  • Abilità accomodativa: la capacità di mettere a fuoco oggetti posti a diverse distanze dal volto;
  • Recupero all’abbagliamento: è la capacità di affrontare rapidi e intensi incrementi di luminosità che inducono abbagliamento, una condizione che penalizza gravemente la visione e rende pericolosa la guida.

E’ fondamentale quindi che chi guida sia in possesso di abilità visive di buona qualità, per garantire una buona percezione visiva e una guida sicura.

My Agile Privacy
Accettando i cookie, ci aiuti a offrirti un sito su misura: più veloce, più chiaro e pieno di contenuti che ti interessano davvero (niente pubblicità miopi!). Con Rifiuta o la X resti comunque con noi, ma con meno personalizzazione. Con Personalizza scegli tu cosa comunicarci, sempre nel rispetto della tua privacy. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.