Visual training

Il visual training è una metodologia che mira a migliorare la funzionalità visiva attraverso esercizi e attività mirate. Si basa sul presupposto che molte problematiche visive, come difficoltà di messa a fuoco, coordinazione occhio-mano, oculomotricità e percezione visiva, possano essere gestite o migliorate attraverso un allenamento specifico. Questo approccio è utilizzato in vari contesti, tra cui l’educazione visiva, la riabilitazione e l’ottimizzazione delle performance sportive.

Visual training

Cosa aspettarsi

Una seduta di visual training è un’esperienza personalizzata che varia in base alle esigenze individuali ed ha l’obiettivo di risolvere problemi visivi funzionali (come ambliopia, strabismo o insufficienza di convergenza) migliorare le performance sportive (la velocità di reazione e il controllo oculare negli atleti), facilitare l’apprendimento e favorire la riabilitazione visiva (per chi ha subito traumi cerebrali o soffre di disturbi neurologici).

Cosa include

R

Valutazione iniziale

Revisione dello stato visivo e definizione degli obiettivi specifici.

R

Esercizi pratici

Coordinazione occhio-mano, messa a fuoco, oculomotricità, percezione visiva, stimolazione binoculare.

R

Uso di strumenti specifici

Tabelle visive, prismi o lenti speciali, software interattivi o realtà virtuale.

R

Feedback e monitoraggio della performance durante gli esercizi

R

Esercizi da svolgere a casa per consolidare i risultati

FAQ

Domande frequenti

Cos'è il visual training?

Il visual training è un programma di esercizi visivi personalizzati, progettato per migliorare specifiche abilità visive. Viene utilizzato per trattare disturbi come l’ambliopia, lo strabismo, i problemi di convergenza o semplicemente per ottimizzare la performance visiva (ad esempio in atleti o studenti).

Per chi è indicato il visual training?

È indicato per:

  • Bambini con difficoltà di apprendimento legate alla visione.
  • Atleti che vogliono migliorare la precisione e la rapidità della percezione visiva.
  • Persone con disturbi visivi funzionali (ad esempio difficoltà nella messa a fuoco, diplopia, ecc.).
  • Lavoratori che trascorrono molte ore davanti a uno schermo.
Quali problemi visivi può risolvere il visual training?
  • Strabismo (leggero o moderato).
  • Ambliopia (occhio pigro).
  • Problemi di convergenza o divergenza.
  • Problemi di percezione visiva.
  • Affaticamento visivo dovuto a uso prolungato di dispositivi elettronici.
Quanto dura un percorso di visual training?

La durata varia in base al tipo di problema da trattare e alla risposta del paziente. Un percorso tipico può durare da alcune settimane a diversi mesi, con esercizi da svolgere quotidianamente o settimanalmente.

È necessario fare gli esercizi a casa?

Sì, spesso il successo del visual training dipende dalla costanza con cui si praticano gli esercizi a casa. Gli specialisti forniscono programmi personalizzati e monitorano i progressi durante le sessioni periodiche in studio.

Quali sono gli esercizi tipici del visual training?
  • Esercizi di convergenza e divergenza: per migliorare la capacità di mettere a fuoco.
  • Allenamento della coordinazione occhio-mano: utile per sport e attività motorie.
  • Esercizi di percezione visiva: come identificare dettagli o forme rapidamente.
  • Uso di strumenti specifici, come prismi, lenti, tavole visive e software.
Il visual training è adatto ai bambini?

Sì, è particolarmente efficace nei bambini, specialmente per il trattamento di disturbi come l’ambliopia, lo strabismo e le difficoltà di lettura o apprendimento legate alla visione.

Il visual training può sostituire gli occhiali o le lenti?

No, il visual training non sostituisce gli occhiali o le lenti, ma può migliorare le abilità visive funzionali e ridurre l’affaticamento visivo. Spesso viene utilizzato in combinazione con la correzione ottica.

Il visual training è supportato scientificamente?

Il visual training è supportato da diverse evidenze scientifiche, soprattutto per quanto riguarda problemi specifici come la convergenza insufficiente o l’ambliopia. Tuttavia, l’efficacia può variare in base al tipo di disturbo e alla motivazione del paziente.

Contattologia

Lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dispositivi ottici che si applicano direttamente sulla superficie dell'occhio per correggere i difetti visivi.

Tecnologie

Strumentazioni ed esami

Avvalendoci di una strumentazione all’avanguardia eseguiamo diversi esami per monitorare la salute degli occhi, assicurare e preservare la qualità della visione.

Benessere visivo

Optometria

L’optometria è una scienza specializzata nella valutazione dell’efficienza visiva e nell’individuazione della miglior correzione dei difetti visivi. 

Un consiglio

Prenditi cura della tua vista

Scrivici

ottica@casagrandelorella.it

Vieni a trovarci

Via Mastai 28 – 60019 Senigallia AN

Lunedì

16:15 – 19:45

Martedì – Sabato

9 – 12:45 | 16:15 – 19:45

Domenica

Chiuso

My Agile Privacy
Accettando i cookie, ci aiuti a offrirti un sito su misura: più veloce, più chiaro e pieno di contenuti che ti interessano davvero (niente pubblicità miopi!). Con Rifiuta o la X resti comunque con noi, ma con meno personalizzazione. Con Personalizza scegli tu cosa comunicarci, sempre nel rispetto della tua privacy. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.