Visione e postura

La visione e la postura sono strettamente correlate, poiché il sistema visivo influisce sull’equilibrio e sull’orientamento spaziale del corpo. Gli occhi guidano il cervello nella percezione dell’ambiente circostante, contribuendo a mantenere una posizione corretta. Disturbi visivi come problemi di convergenza, affaticamento visivo o alterazioni della percezione spaziale possono portare a compensazioni posturali scorrette, come inclinazioni del capo, spalle asimmetriche o tensioni muscolari.

Visione e postura

Cosa aspettarsi

Una seduta di visione e postura si concentra sull’analisi della relazione tra il sistema visivo e la postura corporea, con l’obiettivo di identificare eventuali squilibri e sviluppare un percorso di miglioramento.

La seduta inizia con un colloquio in cui il professionista (optometrista, posturologo o fisioterapista specializzato) raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, eventuali disturbi visivi, problemi posturali, dolori muscolari o abitudini quotidiane (ad esempio, molte ore davanti a uno schermo). Si eseguono poi una serie di test per analizzare la funzionalità del sistema visivo (esame della vista per valutare messa a fuoco e acuità visiva; analisi della convergenza e divergenza oculare, per verificare come gli occhi lavorano insieme; test di percezione spaziale e binocularità, per controllare il coordinamento occhio-corpo.

Il professionista valuta la postura globale attraverso l’osservazione della posizione di testa, spalle, colonna vertebrale e bacino. Potrebbero essere utilizzati strumenti come: Piattaforme stabilometriche, per misurare l’equilibrio, Griglie posturali, per individuare eventuali asimmetrie, Test funzionali per valutare tensioni muscolari o schemi di compensazione.

Il professionista collega i dati raccolti per capire come eventuali problemi visivi possano influire sulla postura (ad esempio, un occhio dominante potrebbe causare inclinazioni del capo) o come uno squilibrio posturale possa affaticare il sistema visivo.
Alla fine della seduta, viene elaborato un piano personalizzato che può includere:

  • Esercizi visivi per migliorare la funzionalità degli occhi.
  • Esercizi posturali per correggere squilibri e migliorare l’allineamento corporeo.
  • Consigli ergonomici per migliorare l’ambiente di lavoro o studio.
  • Eventuali trattamenti integrativi, come lenti specifiche (ad esempio, prismi) o sedute di fisioterapia.

Cosa include

R

Colloquio iniziale

R

Valutazione visiva

R

Valutazione posturale

R

Correlazione tra visura e postura

R

Piano di intervento

FAQ

Domande frequenti

In cosa consiste una seduta di visione e postura?

La seduta è un’analisi completa del sistema visivo e del suo impatto sulla postura. Include test visivi per valutare la funzionalità oculare (come la convergenza e l’allineamento degli occhi) e un’osservazione della postura globale per identificare eventuali squilibri.

Quanto dura una seduta?

Di solito, una seduta dura dai 45 ai 60 minuti, ma può variare a seconda della complessità del caso e delle valutazioni necessarie.

Quali sono i sintomi che potrebbero indicare la necessità di questa valutazione?

Potresti aver bisogno di una seduta se manifesti:

  • Dolori cervicali o lombari senza causa apparente.
  • Mal di testa frequenti.
  • Affaticamento visivo (soprattutto durante la lettura o l’uso di dispositivi digitali).
  • Problemi di equilibrio o vertigini.
  • Tensione muscolare o difficoltà motorie.
  • Visione doppia o difficoltà a mettere a fuoco.
È adatta ai bambini?

Sì, è particolarmente utile nei bambini con difficoltà scolastiche legate alla visione, come problemi di lettura, attenzione ridotta o postura scorretta durante lo studio.

Quali strumenti utilizza l'optometrista?

Durante la seduta, l’optometrista può utilizzare:

  • Tabelle visive per valutare l’acuità visiva.
  • Prismi per verificare l’allineamento degli occhi.
  • Piattaforme stabilometriche per analizzare l’equilibrio posturale.
  • Lenti specifiche o altri dispositivi per simulare condizioni visive diverse.
Devo portare qualcosa alla visita?

Porta con te:

  • Eventuali occhiali o lenti a contatto che utilizzi.
  • Documentazione su precedenti esami visivi o posturali.
  • Informazioni sui sintomi che stai sperimentando (ad esempio, quando si verificano e da quanto tempo).
Il trattamento prevede solo esercizi visivi?

No, il trattamento può includere:

  • Esercizi visivi per migliorare convergenza, messa a fuoco e coordinazione occhio-mano.
  • Consigli posturali e, in alcuni casi, esercizi di stretching o rilassamento muscolare.
  • Adattamenti ergonomici per migliorare la tua posizione al lavoro o durante lo studio.
  • Lenti o prismi correttivi, se necessari.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?

Dipende dal tipo di problema e dalla tua costanza nel seguire il piano personalizzato. Alcuni miglioramenti si notano in poche settimane, mentre altri richiedono diversi mesi di lavoro.

La seduta è dolorosa o invasiva?

No, la seduta è completamente non invasiva e indolore. Gli esercizi e i test sono progettati per essere confortevoli e adattati al paziente.

Devo fare controlli successivi?

Sì, in genere sono raccomandati controlli periodici per monitorare i progressi e, se necessario, aggiornare il programma di esercizi o il trattamento.

Contattologia

Lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dispositivi ottici che si applicano direttamente sulla superficie dell'occhio per correggere i difetti visivi.

Tecnologie

Strumentazioni ed esami

Avvalendoci di una strumentazione all’avanguardia eseguiamo diversi esami per monitorare la salute degli occhi, assicurare e preservare la qualità della visione.

Benessere visivo

Optometria

L’optometria è una scienza specializzata nella valutazione dell’efficienza visiva e nell’individuazione della miglior correzione dei difetti visivi. 

Un consiglio

Prenditi cura della tua vista

Scrivici

ottica@casagrandelorella.it

Vieni a trovarci

Via Mastai 28 – 60019 Senigallia AN

Lunedì

16:15 – 19:45

Martedì – Sabato

9 – 12:45 | 16:15 – 19:45

Domenica

Chiuso

My Agile Privacy
Accettando i cookie, ci aiuti a offrirti un sito su misura: più veloce, più chiaro e pieno di contenuti che ti interessano davvero (niente pubblicità miopi!). Con Rifiuta o la X resti comunque con noi, ma con meno personalizzazione. Con Personalizza scegli tu cosa comunicarci, sempre nel rispetto della tua privacy. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.