Test lacrimali

I test lacrimali sono esami diagnostici utilizzati per valutare la quantità e la qualità del film lacrimale, fondamentale per la salute oculare e la protezione della superficie dell’occhio.
Avvalendoci di strumentazione all’avanguardia quali la lampada a fessura e il topografo corneale eseguiamo vari esami per valutare il film lacrimale.

Test lacrimali

Cosa aspettarsi

Tutti i test sono rapidi e sicuri e finalizzati ad individuare e risolvere eventuali problemi di secchezza oculare.

Cosa include

R

Colloquio iniziale

R

Valutazione del film lacrimale

R

Consigli e soluzioni

FAQ

Domande frequenti

COSA SONO I TEST LACRIMALI?

Sono esami che valutano la quantità e qualità del film lacrimale, fondamentali per risolvere problemi di occhio secco e altre anomalie della lacrimazione.

QUANDO È NECESSARIO FARE UN TEST LACRIMALE?

I test lacrimali sono consigliabili in caso di:

Occhio secco (secchezza, bruciore, sensazione di corpo estraneo).

Lacrimazione eccessiva (epifora, dovuta a scarsa qualità del film lacrimale).

Uso prolungato di lenti a contatto.

QUALI SONO I TEST LACRIMALI PIÙ COMUNI?
  • Break-Up Time (BUT)

Valuta la stabilità del film lacrimale.

Si applica una fluoresceina sulla superficie oculare e si misura il tempo che impiega a evaporare.

Un tempo inferiore a 10 secondi suggerisce un’evaporazione lacrimale anomala.

  • Test di Schirmer

Misura la quantità di lacrime prodotte.

Si inserisce una striscia di carta assorbente sotto la palpebra inferiore per 5 minuti.

Valori inferiori a 10 mm indicano una produzione lacrimale ridotta.

  • Test dell’Osmolarità Lacrimale

Misura la concentrazione di sali nelle lacrime (osmolarità).

Valori superiori a 308 mOsm/L indicano disfunzione lacrimale.

I TEST LACRIMALI SONO DOLOROSI?

No, sono test non invasivi e indolori, anche se il test di Schirmer può risultare leggermente fastidioso.

COME PREPARARSI A UN TEST LACRIMALE?

Evitare lenti a contatto almeno 24 ore prima.

Non applicare colliri o trucchi poco prima dell’esame.

COSA SUCCEDE DOPO IL TEST?

L’optometrista analizzerà i risultati e, in caso di anomalie, potrà consigliare:

– Lacrime artificiali per l’occhio secco.

– Modifiche nello stile di vita

– Approfondimenti con il medico oculista

Contattologia

Lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dispositivi ottici che si applicano direttamente sulla superficie dell'occhio per correggere i difetti visivi.

Tecnologie

Strumentazioni ed esami

Avvalendoci di una strumentazione all’avanguardia eseguiamo diversi esami per monitorare la salute degli occhi, assicurare e preservare la qualità della visione.

Benessere visivo

Optometria

L’optometria è una scienza specializzata nella valutazione dell’efficienza visiva e nell’individuazione della miglior correzione dei difetti visivi. 

Un consiglio

Prenditi cura della tua vista

Scrivici

ottica@casagrandelorella.it

Vieni a trovarci

Via Mastai 28 – 60019 Senigallia AN

Lunedì

16:15 – 19:45

Martedì – Sabato

9 – 12:45 | 16:15 – 19:45

Domenica

Chiuso

My Agile Privacy
Accettando i cookie, ci aiuti a offrirti un sito su misura: più veloce, più chiaro e pieno di contenuti che ti interessano davvero (niente pubblicità miopi!). Con Rifiuta o la X resti comunque con noi, ma con meno personalizzazione. Con Personalizza scegli tu cosa comunicarci, sempre nel rispetto della tua privacy. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.