Analisi visiva integrata

L’analisi visiva integrata nell’esame optometrico è un approccio utilizzato per valutare la funzione visiva di un individuo in modo approfondito che va oltre la semplice misurazione dell’acuità visiva, esaminando tutti gli aspetti del sistema visivo per garantire una visione efficiente e confortevole.

Analisi visiva integrata

Cosa aspettarsi

L’analisi visiva integrata comprende diversi esami il cui obiettivo è identificare non solo eventuali difetti visivi, ma anche difficoltà funzionali o percettive che possono influire sulla qualità della visione, sulla postura e, di conseguenza, sulla vita quotidiana.

Cosa include

R

Valutazione dell'acuità visiva

Misurazione della capacità di vedere dettagli fini da lontano e da vicino.

R

Analisi della refrazione

Determinazione di eventuali difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo.

R

Valutazione binoculare

Esame della coordinazione tra i due occhi, compresa la convergenza e la fusione.

R

Funzioni accomodative

Analisi della capacità dell’occhio di mettere a fuoco a diverse distanze.

R

Analisi motoria oculare

Studio dei movimenti oculari per valutare la fluidità e l’efficacia nella lettura e nel seguire oggetti.

R

Valutazione percettiva visiva

Test delle capacità visuo-percettive, utili per interpretare correttamente ciò che si vede.

R

integrazione visuo-motoria

Esame delle connessioni tra il sistema visivo e le abilità motorie, come la coordinazione occhio-mano.

FAQ

Domande frequenti

Quanto dura una visita optometrica?

La visita dura in genere tra i 30 e i 60 minuti, a seconda della complessità delle analisi necessarie.

La visita optometrica è dolorosa?

No, l’esame è non invasivo e completamente indolore. Può includere test come la lettura di lettere su una tabella o l’osservazione di immagini luminose.

Quando dovrei fare una visita optometrica?

Si consiglia una visita:

  • Una volta all’anno o ogni due anni per controlli di routine.
  • Se si riscontrano problemi come visione offuscata, mal di testa frequenti, difficoltà nella lettura o nell’uso del computer.
  • Prima di iniziare la scuola, nel caso di bambini.
Devo fare una visita optometrica anche se vedo bene?

Sì, perché alcuni problemi visivi (come difficoltà binoculare o accomodativa) possono non essere immediatamente evidenti ma influire su attività come lettura, studio o sport.

Qual è la differenza tra optometrista e oculista?

Optometrista: Valuta la funzionalità visiva e prescrive lenti correttive.

Oculista: Medico specialista che si occupa di diagnosi e trattamento delle malattie oculari.

Serve una prescrizione medica per la visita?

No, non è necessaria alcuna prescrizione per fissare un appuntamento con un optometrista.

Cosa devo portare per la visita?

Porta eventuali occhiali o lenti a contatto in uso, referti di esami precedenti e una lista di sintomi o problematiche riscontrate.

È adatta anche ai bambini?

Sì, l’optometrista può effettuare test specifici per l’età del bambino, importanti per rilevare problemi che potrebbero interferire con l’apprendimento scolastico.

La visita optometrica può correggere mal di testa o affaticamento visivo?

Sì, molti casi di mal di testa o affaticamento visivo sono causati da problemi di messa a fuoco o di visione binoculare. L’optometrista può diagnosticare e suggerire soluzioni, come occhiali correttivi o esercizi visivi.

Si possono scoprire problemi oculari gravi durante una visita optometrica?

Sebbene l’optometrista non sia un medico, può individuare segni di condizioni che richiedono una visita oculistica (come glaucoma, cataratta o disturbi retinici) e indirizzarti a un oculista per approfondimenti.

Posso fare la visita se porto le lenti a contatto?

Se sei un utilizzatore di lenti a contatto è preferibile non indossare le lenti a contatto nelle ore precedenti la visita. E’ consigliabile avvisare l’optometrista in anticipo affinché ti possa dare informazioni più precise in base al tipo di lenti utilizzate.

Contattologia

Lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dispositivi ottici che si applicano direttamente sulla superficie dell'occhio per correggere i difetti visivi.

Tecnologie

Strumentazioni ed esami

Avvalendoci di una strumentazione all’avanguardia eseguiamo diversi esami per monitorare la salute degli occhi, assicurare e preservare la qualità della visione.

Benessere visivo

Optometria

L’optometria è una scienza specializzata nella valutazione dell’efficienza visiva e nell’individuazione della miglior correzione dei difetti visivi. 

Un consiglio

Prenditi cura della tua vista

Scrivici

ottica@casagrandelorella.it

Vieni a trovarci

Via Mastai 28 – 60019 Senigallia AN

Lunedì

16:15 – 19:45

Martedì – Sabato

9 – 12:45 | 16:15 – 19:45

Domenica

Chiuso

My Agile Privacy
Accettando i cookie, ci aiuti a offrirti un sito su misura: più veloce, più chiaro e pieno di contenuti che ti interessano davvero (niente pubblicità miopi!). Con Rifiuta o la X resti comunque con noi, ma con meno personalizzazione. Con Personalizza scegli tu cosa comunicarci, sempre nel rispetto della tua privacy. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.