Prodotti per lenti a contatto
Le lenti a contatto sono dispositivi medici e per evitare potenziali problemi è importante seguire le indicazioni del contattologo che, in base al tipo di lenti ti consiglierà i prodotti da utilizzare per la conservazione e la pulizia.
Pulire una lente a contatto significa eliminare le sostanze organiche e inorganiche che nell’uso quotidiano vanno a depositarsi sulla superficie della lente ed è importante farlo correttamente.
In caso di disidratazione della lente legata a fattori ambientali (aria condizionata, riscaldamento) o personali (occhio secco), è possibile utilizzare soluzioni di lubrificazione appositamente pensate per le lenti a contatto.

Prodotti per lenti a contatto
Cosa aspettarsi
Una volta individuata la lente giusta per te i nostri contattologi ti spiegheranno come prenderti cura delle tue lenti a contatto, come effettuarne la conservazione, la pulizia e la manutenzione quotidiana e quali prodotti utilizzare.
Cosa include
Soluzione detergente
Rimuove dalla superficie delle lenti, attraverso un’azione meccanica di sfregamento, i vari tipi di depositi organici e inorganici.
Soluzione salina
Si utilizza per il risciacquo di tutti i tipi di lenti per togliere ogni traccia delle soluzioni usate per la detersione e la disinfezione.
Soluzione conservante
Disinfetta e mantiene le lenti a contatto idratate quando non sono indossate e vengono riposte nell’ apposito contenitore.
Trattamento enzimatico
Le pastiglie enzimatiche sciolgono e rimuovono le proteine ed eventuali altri depositi dalle lenti a contatto.
Lacrime artificiali
Per la lubrificazione della lente a contatto.
FAQ
Domande frequenti
COME FACCIO A SCEGLIERE LA LENTE A CONTATTO GIUSTA PER ME?
Sarà il contattologo che, dopo aver rilevato i tuoi parametri corneali, servendosi di un biomicroscopio, verificherà se il materiale della lente a contatto e la sua dinamica sono corrette e solo dopo questi controlli ti darà l’ok per il loro utilizzo. Scegliere una lente a contatto basandosi solo sul confort del portatore può essere molto rischioso perché potresti sentirti comoda una lente che in realtà non ha la giusta dinamica di movimento e questo potrebbe causare problemi all’occhio in quanto alla cornea deve essere sempre garantita la giusta ossigenazione.
COME VANNO PULITE LE LENTI A CONTATTO?
Le lenti a contatto giornaliere non necessitano di pulizia perché appena tolte vanno gettate.
Per le lenti a contatto settimanali o mensili invece bisogna ricordarsi di cambiare quotidianamente il liquido di conservazione del porta lenti e di sostituirlo ogni 3 mesi. Prima di riporre le lenti nel loro contenitore bisogna effettuare una pulizia con una soluzione detergente e poi risciacquare con soluzione salina. E’ importante ricordarsi che le soluzioni di conservazione non sono tutte uguali e molte contengono sostanze disinfettanti che possono irritare l’occhio quindi è importante seguire le indicazioni del contattologo sui prodotti da utilizzare.
Per le lenti a contatto rigide vanno utilizzati appositi prodotti che vi verranno consigliati dal contattologo.
POSSO USARE LE LACRIME ARTIFICIALI CON LE LENTI A CONTATTO?
Le lacrime artificiali agiscono da cuscinetto tra la lente a contatto e la cornea riducendo la sensazione di presenza del corpo estraneo. Sono particolarmente indicate nei casi di scarsa lacrimazione e/o condizioni ambientali particolari (in presenza di aria condizionata, in aereo, in ambienti chiusi e/o iper-riscaldati, in località a clima secco). È importante rivolgersi al vostro ottico che vi consigliera le lacrime artificiali adatte ad essere utilizzate con le lenti a contatto.
POSSO TRUCCARMI CON LE LENTI A CONTATTO?
È consigliabile truccarsi dopo aver inserito le lenti perché così non si corre il rischio di sporcare le lenti, o rovinare il make-up. Tra i cosmetici, è sempre preferibile scegliere quelli non oleosi, ma solubili in acqua, ipoallergenici, non profumati, per pelli delicate. La matita andrebbe applicata esterna, il mascara è da preferire non impermeabile perché altrimenti troppo difficile da rimuovere. Le lenti dovrebbero essere tolte prima di rimuovere il trucco. Nel caso in cui i prodotti finiscano nell’occhio, risciacquare con soluzione salina. E’ bene ricordare che quando si usano prodotti volatili come profumi o lacche, se le lac sono state già applicate, occorre tenere gli occhi chiusi.
POSSO GUIDARE CON LE LENTI A CONTATTO?
L’utilizzo delle LAC durante la guida, come mezzo correttivo del difetto visivo, è pienamente consentito dal Codice della Strada, ma attenzione, quest’ultimo indica anche l’obbligatorietà di avere con se un occhiale di scorta.
Nel caso in cui si trovi a guidare biciclette o motocicli, è preferibile indossare un occhiale di protezione, magari da sole se di giorno.
POSSO DORMIRE CON LE LENTI A CONTATTO?
In generale è fortemente sconsigliato dormire con le lenti a contatto perché potrebbero crearsi gravi problemi alla cornea. Nel caso ci sia una necessità di utilizzo continuo (giorno e notte), è opportuno parlarne con lo specialista, per predisporre gli opportuni controlli e scegliere delle lenti con caratteristiche chimico-fisiche appositamente studiate per tale utilizzo.

Naturalmente
Occhiali e Lenti
Collaboriamo con i migliori marchi del settore per garantirti montature di qualità e design e lenti all’avanguardia per soddisfare al meglio ogni esigenza visiva.

Cura degli occhi
Accessori
Vantiamo una vasta selezione di sostituti lacrimali per il tuo benessere oculare e i migliori prodotti per la manutenzione di occhiali e lenti a contatto.

Supporto
Ausili e Strumenti
Offriamo una gamma completa di ausili per ipovisione e una selezione di binocoli e strumenti ottici per soddisfare tutte le esigenze.
Un consiglio
Prenditi cura della tua vista

Scrivici
ottica@casagrandelorella.it
Vieni a trovarci
Via Mastai 28 – 60019 Senigallia AN
Lunedì
16:15 – 19:45
Martedì – Sabato
9 – 12:45 | 16:15 – 19:45
Domenica
Chiuso